La nostra Istituzione scolastica ha aderito al progetto PNRR Competenze STEM e multilinguistiche nelle scuole statali (D.M.65/2023) linea di investimento 3.1 “Nuove competenze e nuovi linguaggi” della Missione 4 – Componente 1 del PNRR.
Con il D.M. 65 del 2023 sono previste due linee di intervento:
–Intervento A, avente ad oggetto la realizzazione di percorsi didattici, formativi e di orientamento per studentesse e studenti finalizzati a promuovere l’integrazione, all’interno dei curricula di tutti i cicli scolastici, di attività, metodologie e contenuti volti a sviluppare le competenze STEM, digitali e di innovazione, nonché quelle linguistiche, garantendo pari opportunità e parità di genere.
I percorsi formativi per le competenze STEM, digitali e di innovazione prevedono la realizzazione di 20 edizioni da 15 ore ciascuna.
Nel dettaglio i percorsi organizzati sono:
– 4 edizioni destinate agli alunni di 2^, 3^, 4^, 5^, che prevedono l’utilizzo dei kit di robotica Lego Spike e la costruzione di progetti coerenti alle indicazioni previste dalle competizioni di robotica First Lego League;
– 2 edizioni destinate agli alunni di 4^ che contemplano l’utilizzo della stampante 3D, nonché la progettazione e creazione di manufatti;
– 8 edizioni destinate agli alunni di 3^ e 4^ in cui si attuano percorsi di approfondimento e sperimentazione nelle discipline STEM e la conoscenza ed utilizzo corretto delle dotazioni scientifico-tecnologiche a disposizione dell’Istituto;
– 2 edizioni destinate agli alunni di 2^ che propongono un percorso di approfondimento delle conoscenze geometriche legate alla struttura del “nido d’ape”;
– 2 edizioni destinate agli alunni di 1^ che prevedono la conoscenza delle logiche di base del pensiero computazionale applicate alla narrazione e all’utilizzo corretto delle dotazioni scientifico-tecnologiche a disposizione dell’istituto;
– 2 edizioni destinate agli alunni di 5^ che contemplano un percorso di approfondimento delle conoscenze relative al moto apparente del Sole ed altre nozioni di geografia astronomica e l’utilizzo di software di calcolo per l’osservazione del moto apparente del Sole su una meridiana a muro.
–Intervento B, avente ad oggetto la realizzazione di percorsi formativi di lingua e di metodologia di durata annuale, finalizzati al potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti in servizio e al miglioramento delle loro competenze metodologiche di insegnamento.
In attuazione del D.M. 65/2023-Linea B-, sono organizzati, per i docenti in servizio, 4 corsi di inglese:
1 corso di livello B1 della durata di 30 ore;
1 corso di livello B2 della durata di 60 ore;
2 corsi CLIL di 15 ore incentrati sulle discipline di Matematica e Scienze.
da Btee06400d